La pianta l'ho trovata nel bosco, si tratta di ciliegio selvatico. Ho provato ad aprire una ciliegia, non c'era il vermo, senza'altro non è stata trattata . So che i contadini fanno diversi trattamenti contro il vermo, altrimenti non possono venderle. Ho acquistato ciliegie biologiche, ma tutte avevano il vermo! Ciao, buona serata
I trattamenti contro la mosca delle ciliegie prevedono due cicli di due erogazioni d'insetticida Combi, a 15 gg di distanza, sui rami spogli da novembre a febbraio, l'impiego di trappole cromotropiche ed un'erogazione d'insetticida Green alla caduta dei petali, un'altra d'insetticida Keos defence all'inizio dell'arrossamento del frutto ed una d'insetticida del terreno dopo la raccolta da metà giugno ad agosto.
I ciliegi possono essere colpiti anche da altri parassiti/patologie come funghi (monilia, corineo, ruggine, marciume radicale, mal del piombo parassitario), afidi, cocciniglie, ragnetto rosso e rodilegno.
Praticamente queste ciliegie che ci vengono consigliate per le numerose proprietà medicinali, sono piene di insetticidi e vengono pure consumate con la buccia. O mangiamo vermi o ci riempiamo di sostanze tossiche! Come mai quelle selvatiche non avevano il vermo? Mi aspettavo di trovarlo!
Oh grazie Pino! E, in pratica, un lavoraccio... e tanti prodotti... Non so, forse me le terrò così. @ Luce forse le selvatiche non avevano il verme perché non erano a completa maturazione. Ho notato che mangiandole rosse sono OK, a completa maturazione (più buone...) tutte vermose, la bestiaccia ha i miei stessi gusti e si sviluppa dopo!!

Solo gli utenti registrati possono aggiungere commenti, effettua il login per commentare il post o registrati.
- ISavethePlant, un mondo migliore, una pianta alla volta.
- Forum giardinaggio per la cura di piante e fiori d'appartamento. Il ficus ingiallisce? Il tuo bonsai sta soffrendo? Le piante grasse non sono più rigogliose come una volta?
- Vuoi informazioni sulla cura delle piante? Le tue piante stanno morendo?
Iscriviti subito!