Ho provato a riprodurre il loro habitat di torbiera mettendo 3 strati: il primo di argilla espansa, il secondo di perlite e il terzo di torba acida + perlite. In ultimo una manciata di sassolini marroni come decorazione. Prossimamente vedrò se c'ho azzeccato!
Direi che sono bellissime e complimenti per averne ricreato l'abitat :-)
Complimenti per la bella composizione. Ora non resta che tener la finestra aperta perchè, condizioni metereologiche permettendo, entrino le piccole prede. Oltre a bellezza e la funzione istruttiva, potrebbe assumere la piacevole funzione di cattura-zanzare!
È la prima volta che hai a che fare con queste piante?? Io ne ho una, come la tua a sinistra e per poco non moriva, ora si sta riprendendo ma da 13 trappole ne ho 5. Mi dai qualche consiglio? Anche per quanto riguarda rinvasi ecc
Per le piante carnivore come la Dionea è essenziale un terreno acido mantenuto sempre ben umido con acqua distillata/piovana. E poi tanto solo affinché cresca bene e le trappole diventino rosse x attirare meglio gli insetti. Il rinvaso andrebbe effettuato verso febbraio qdo la pianta è ancora in riposo vegetativo. È normale che via via le trappole si anneriscano, x semplice ricambio fogliare, l'importante è che ne faccia sempre di nuove. Ciao
A proposito di piante carnivore, sulle umide pareti calcaree o dolomitiche delle nostre montagne ammiro sempre la Pinguicula alpina. Anni fa ne ho raccolto i piccolissimi semi nerastri, li ho piantati in giardino e sono nate due piantine.

Solo gli utenti registrati possono aggiungere commenti, effettua il login per commentare il post o registrati.
- ISavethePlant, un mondo migliore, una pianta alla volta.
- Forum giardinaggio per la cura di piante e fiori d'appartamento. Il ficus ingiallisce? Il tuo bonsai sta soffrendo? Le piante grasse non sono più rigogliose come una volta?
- Vuoi informazioni sulla cura delle piante? Le tue piante stanno morendo?
Iscriviti subito!